Hai meno di 35 anni e cerchi un aiuto per comprare casa? Puoi realizzare il tuo sogno grazie al Mutuo prima casa giovani, assistito dal Fondo di garanzia.
Il Fondo è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel dicembre 2013 ed è stato rifinanziato con la legge 30 dicembre 2023, n.213. Prevede una garanzia pubblica del 50% per finanziamenti di importo non superiore a 250.000€.
Per accedere devi far parte di una delle categorie prioritarie:
- giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni di età
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
- giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età
- nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000€ annui
- nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000€ annui
- nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000€ annui.
I richiedenti – alla data della presentazione della domanda - non devono risultare proprietari di altri immobili ad uso abitativo, sia in Italia che all'estero, ad eccezione di quelli acquisiti per successione a causa di morte, anche in comunione con altro successore, e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Fino al 31 dicembre 2027 i richiedenti con ISEE familiare inferiore a 40.000€ possono ottenere un mutuo pari al 100% del prezzo di acquisto dell'abitazione, coperto da una garanzia statale dell'80%.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata: https://www.consap.it/fondo-prima-casa/
Sosteniamo scelte sostenibili per te e per il pianeta con MUTUI SOSTENIBILI ESG, i mutui che rispettano le logiche di tutela ambientale e sociale,destinati:
- all’acquisto di immobili, con classe energetica pari ad A o B
- alla ristrutturazione di immobili con logiche di risparmio energetico attraverso il miglioramento di almeno una classe energetica e, comunque, con assegnazione di una classe energetica finale pari ad almeno D.
Vieni nelle Filiali Carifermo a scoprire tutti i vantaggi!
Emergenza Maltempo Regione Marche 15-16 settembre 2022
L’art. 8-bis del Decreto-legge 11 giugno 2024 n. 76 ha prorogato fino al 17 settembre 2025 lo stato di emergenza per il territorio delle province di Ancona, Pesaro-Urbino e al territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle Filiali Carifermo.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle Filiali Carifermo.
Abbiamo aderito al protocollo ABI che contiene importanti misure volte ad attenuare gli impatti negativi dell’incremento dei tassi d’interesse sui mutui a tasso variabile delle famiglie. Clicca qui per leggere gli interventi adottati dalla Banca.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento ai documenti "Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori", disponibili sul sito carifermo.it e presso tutte le Filiali Carifermo.
Consulta l'infografica Prestiti - più attenzione a scadenze e rimborsi.