Logo-CARIFERMO

Logo-CARIFERMO

Menu generale
Chiudi MENU
Home » PERSONE E FAMIGLIE » MUTUI E PRESTITI » MUTUI » Mutuo Carifermo prima casa fondo di garanzia

 

 

Mutuo Carifermo prima casa: Fondo di garanzia

Il Fondo di garanzia Mutui per la prima casa, c.d. Fondo prima casa, è stato istituito, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1 comma 48, lett.c).

 

Il Fondo Prima Casa è rivolto ai cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro.

Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%.

L’articolo 1 commi 113 e 115 della Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, ha disposto dal 1 gennaio 2025 l’accesso al Fondo prima casa “esclusivamente”:

- alle giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni di età
- ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- ai conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
- ai giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età
- ai nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000 euro annui
- ai nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui
- ai nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000 euro annui.

La norma ha inoltre previsto la possibilità di richiedere l’innalzamento della garanzia per coloro che hanno un ISEE qualificato e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Tale previsione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2027 dalla Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
La medesima norma ha inoltre previsto che, per le domande presentate fino al 31 dicembre 2027, la garanzia elevata può essere riconosciuta, ricorrendone le condizioni, anche nei casi in cui il TEG sia superiore al Tasso TEGM, nella misura massima del differenziale, se positivo, tra la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente, calcolata nel mese precedente al mese di erogazione, e la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente del trimestre sulla base del quale è stato calcolato il TEGM in vigore.
Nel caso in cui il differenziale risulti negativo, i soggetti finanziatori sono tenuti ad applicare le condizioni economiche di maggior favore rispetto al TEGM in vigore.  

 

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata: https://www.consap.it/fondo-prima-casa/

 

 

Da sempre attenta alle tematiche sostenibili, Carifermo identifica, come MUTUI SOSTENIBILI ESG, i mutui che rispettano le logiche di tutela ambientale e sociale.

 

 

Emergenza Maltempo Regione Marche 15-16 settembre 2022

La Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 maggio 2023 (G.U. n. 128 del 03-06-2023) ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 16 settembre 2022, al territorio delle province di Ancona, Pesaro-Urbino e al territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022. L’art. 8-bis del Decreto-legge 11 giugno 2024 n. 76, introdotto in sede di conversione dalla legge 8 agosto 2024, n.111, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 186, del 9 agosto 20241 – ha previsto che il sopracitato stato di emergenza è ulteriormente prorogato fino al 17 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle Filiali Carifermo.

 

Emergenza Alluvione Emilia Romagna e Marche - 1 maggio 2023

In linea con quanto previsto dalla Delibera del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023, con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi, lo stato di emergenza, in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito i territori delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini, si dispone la sospensione delle rate dei mutui sino al 4 maggio 2025, come riportato nella lettera Abi del 28-03-2024, con Delibera del Consiglio dei Ministri del 20-03-2024. 
 
 
Emergenza Maltempo Regione Marche  - 18 settembre 2024
 
Ai sensi dell'art. 8 dell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 24 settembre 2024 n°1. 101, è disposta la sospensione del pagamento delle rate dei mutui  in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 18 settembre 2024 nel territorio della fascia costiera della Regione Marche. I soggetti interessati sono i titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati o inagibili, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici o nel caso dell’agricoltura svolta nei terreni franati o alluvionati. La sospensione, previa autocertificazione del danno subito, può essere richiesta fino al 21 settembre 2025, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle Filiali Carifermo.

 

Per accedere al finanziamento e conoscere il dettaglio delle condizioni, richiedi un appuntamento in Filiale.

 

 

Abbiamo aderito al protocollo ABI che contiene importanti misure volte ad attenuare gli impatti negativi dell’incremento dei tassi d’interesse sui mutui a tasso variabile delle famiglie. Clicca qui per leggere gli interventi adottati dalla Banca.

 

 

 

Chiedi informazioni

 

 

 

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento ai documenti  "Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori", disponibili sul sito carifermo.it e presso tutte le Filiali Carifermo.  

 

 

 

 

 

 

Consulta l'infografica Prestiti - più attenzione a scadenze e rimborsi.