Logo-CARIFERMO

Logo-CARIFERMO

Menu generale
Chiudi MENU
Home » CONTATTI » CONTESTAZIONI

Contestazioni e disconoscimento delle operazioni non autorizzate o non eseguite correttamente

In un contesto sempre più digitale, navigare online in sicurezza è fondamentale. Proteggere i propri dati, riconoscere le minacce e adottare comportamenti responsabili è la chiave per vivere l’esperienza digitale in modo più sicuro e consapevole.

Quando utilizzi uno strumento di pagamento, hai l’obbligo di:

- utilizzarlo nel rispetto dei termini contrattuali che ne regolano l’emissione e l’uso;

- comunicare immediatamente alla Banca (o al soggetto da essa indicato), secondo le modalità previste nel contratto, lo smarrimento, il furto, l’appropriazione indebita o l’uso non autorizzato dello strumento.

 

Al momento della ricezione dello strumento di pagamento, sei tenuto ad adottare tutte le misure ragionevoli per proteggerne le credenziali di sicurezza personalizzate.

 

Cosa si intende per operazione non autorizzata e per operazione non correttamente eseguita?

Un'operazione di pagamento si intende “non autorizzata” quando è stata effettuata senza il tuo consenso. Si definisce, invece, non correttamente eseguita quando l'esecuzione non rispetta le istruzioni da te impartite (ad esempio l’importo addebitato è diverso da quello autorizzato).

 

Cosa si intende per disconoscimento?

É l’attività attraverso cui puoi richiedere il rimborso e/o la rettifica di un’operazione che non hai autorizzato o che non è stata correttamente eseguita.

 

Come disconoscere un pagamento non autorizzato?

Se vieni a conoscenza di una o più operazioni di pagamento che non hai autorizzato o che non sono state correttamente eseguite e vuoi ottenerne il rimborso, è importante rivolgersi alla Filiale. Puoi avanzare richiesta di disconoscimento compilando un apposito modulo, in cui occorre descrivere l’evento, inserire le proprie informazioni anagrafiche, allegando tutta l’eventuale documentazione a disposizione.

 

Cosa succede dopo aver disconosciuto un’operazione?

La Banca provvede al rimborso immediato dell’importo, e comunque non oltre la fine della giornata lavorativa successiva a quella in cui viene a conoscenza dell’operazione o riceve il relativo disconoscimento. 
Se dal pagamento è derivato un addebito sul tuo conto, la Banca ripristina la situazione contabile originaria, assicurando che la data valuta dell'accredito non sia successiva a quella dell’addebito.
In presenza di fondati sospetti di frode, la Banca può sospendere la procedura di rimborso, dandoti in tal caso tempestiva comunicazione.
Qualora, successivamente al rimborso, emerga che l’operazione era in realtà stata da te autorizzata, la Banca potrà procedere autonomamente, in conformità con la normativa vigente, a richiedere la restituzione dell’importo rimborsato.
La Banca si riserva inoltre la facoltà di richiedere documentazione aggiuntiva (ad esempio copia della denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Polizia) per effettuare gli approfondimenti necessari alla valutazione della pratica. Riceverai in formato elettronico tutte le comunicazioni relative all’esito della pratica di disconoscimento.

 

Esiste un tempo massimo entro cui richiedere il disconoscimento?

Puoi effettuare il disconoscimento, entro e non oltre 13 mesi dalla data di addebito dell’operazione di pagamento.

 

CONTESTAZIONE

 

 

Scopri come operare online in sicurezza e come difenderti dalle truffe online 

 

CLICCA QUI