Logo-CARIFERMO

Logo-CARIFERMO

Menu generale
Chiudi MENU
Home » CHI SIAMO » NEWS

News

Sold out per i luoghi della Cassa di Risparmio di Fermo
Data pubblicazione : 13/10/2025

Grande interesse per la Natività di Pagani restaurata e per l’opera di Airò al Giardinetto

Sabato 11 ottobre la Cassa di Risparmio di Fermo ha aperto le porte di Palazzo Matteucci, della Torre Matteucci e del Giardinetto della Cassa di Risparmio di Fermo, in occasione del Festival è cultura!, iniziativa promossa dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana e dall’Acri.

 

Tutte le otto visite guidate,programmate a Palazzo Matteucci tra mattino e pomeriggio, hanno registrato il sold out, a testimonianza del forte interesse verso il patrimonio della Cassa. Numerosi i visitatori del Fermano, ma molti anche quelli provenienti da tutta la Regione come Ancona, Porto Recanati, Civitanova Marche, Fano, San Benedetto del Tronto, Montefiore dell’Aso.

Tra gli ospiti del mattino anche una classe della scuola Primaria Sapienza di Fermo ed una del Liceo Scientifico Onesti.

 

Un pubblico, fortemente interessato, ha ammirato le collezioni esposte a Palazzo Matteucci, con un’attenzione particolare verso la Natività di Vincenzo Pagani, visibile dopo il recente restauro, per la prima volta nel percorso.

Consolidata la collaborazione con la Sezione Provinciale ENS Ascoli Piceno-Fermo che ha visto una visita guidata dedicata nella lingua dei segni.

 

Viva curiosità anche per l’arte contemporanea con l’inaugurazione, presso il Giardinetto della Cassa di Risparmio, dell’installazione di Mario Airò, Germinal, a cura di Matilde Galletti. Molti hanno mostrato interesse verso l’opera che rientra all’interno della progettualità dedicata all’arte contemporanea che l’associazione Karussell e Carifermo Spa hanno avviato, da tre anni a questa parte, come stimolo alla riqualificazione e riattivazione del Giardinetto situato lungo Corso Cavour.

 

I visitatori hanno ampiamente apprezzato le proposte della Cassa di Risparmio, mostrando gratitudine per l’attività svolta e per le visite guidate ai luoghi di Banca e Fondazione.

 

ECultura_1-25        ECultura_3-25         ECultura_4-25

 

 

Questa notizia è stata visualizzata 20 volte
indietro