Logo-CARIFERMO

Logo-CARIFERMO

Menu generale
Chiudi MENU
Home » CHI SIAMO » NEWS

News

Carifermo apre al pubblico i suoi tesori: Palazzo, Torre e Giardinetto
Data pubblicazione : 10/10/2025

L’11 ottobre aperture straordinarie per E’ Cultura. Sold out per le visite a Palazzo Matteucci

Sabato 11 ottobre riaprono al pubblico le porte dei palazzi storici delle banche e delle Fondazioni di origine bancaria. La Cassa di Risparmio di Fermo Spa e la Fondazione aprono al pubblico la loro sede, Palazzo (via Don Ricci, 1 Fermo) e Torre Matteucci e il Giardinetto.

 

La manifestazione “è cultura”, promossa dall’Abi (Associazione Bancaria Italiana), rende visibili ogni anno, per un’intera giornata, opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle banche e delle fondazioni di origine bancaria, di solito non accessibili al grande pubblico.

 

A Palazzo Matteucci saranno visitabili le stanze e le collezioni artistiche, i resti del Teatro Romano conservati nei sotterranei dell’edificio. Lungo il percorso di visita del Palazzo sarà possibile osservare opere di Andrea del Sarto, Carlo Crivelli, Vincenzo Pagani, Adolfo De Carolis, Giulio Romano, Filippo Ricci, Luigi Fontana. Una delle novità di questa edizione sarà la possibilità di vedere la Natività di Vincenzo Pagani e il Trittico del Mare di Adolfo De Carolis, che tornano ad essere fruibili nel percorso dopo il lungo lavoro di restauro.

La Natività, opera appartenente dal 2001 alla Collezione artisticadella Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, è un olio e tempera su tavola, risalente agli anni ’20 del XVI secolo, realizzato su committenza agostiniana. Rappresenta la Natività circondata da un affollato corollario di Santi adoranti il Bambino, con sullo sfondo un paesaggio dove si trovano condensate molteplici altre scene connesse al tema centrale, come l’annuncio dei pastori, il loro viaggio e quello dei Magi, il tutto coronato da un coro di angeli cantori.

Durante la giornata sarà possibile accedere anche al piano terra della Torre Matteucci (accesso da Corso Cavour). La torre, adibita ad abitazione sino al secolo scorso, è stata dedicata in passato alla memoria dei caduti in guerra. Delle molti torri medioevali che caratterizzavano il centro storico di Fermo, questa è l’unica rimasta.

 

Alle 16.30, presso il Giardinetto della Cassa di Risparmio, sarà inaugurata Germinal, installazione di Mario Airò, a cura di Matilde Galletti. L’artista ha immaginato lo spazio vuoto, in ghiaia, quasi fosse l’estuario di un fiume che sfocia in mare. E per associazione di idee ha pensato all’isola di Creta, culla della nostra civiltà occidentale, che galleggia in mezzo al mare Mediterraneo. Ha immaginato questa isola come una vasca, un bacino acqueo foriero di un brulicare di nuova vita. Un piccolo specchio d’acqua stagnante, incubatrice di alghe verdi, che la possono colorare di quel verde un po’ fosforescente che si forma col calore nelle pozze con scarsa circolazione idrica.

La vasca prende dunque le sembianze, i contorni dell’isola di Creta, andando a inserirsi poeticamente e in maniera poco invasiva all’interno del Giardinetto.

L’iniziativa rientra all’interno della progettualità dedicata all’arte contemporanea che l’associazione Karussell e Carifermo Spa hanno avviato, da tre anni a questa parte, come stimolo alla riqualificazione e riattivazione del Giardinetto situato lungo Corso Cavour.

 

Le visite guidate, a cura di Maggioli Cultura, previste per Palazzo Matteucci, sono già al completo, mentre restano senza prenotazione le visite guidate alla Torre Matteucci (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19) e al Giardinetto (dalle 16:30).

 

Con tale iniziativa la Cassa di Risparmio di Fermo invita i cittadini a condividere un patrimonio culturale costituito nel tempo da palazzi storici, collezioni d’arte pittoriche e di arti applicate, testimonianza della vita civile del territorio, che la nostra Banca conserva e valorizza.


Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.

 

Ecultura-2_24                   Germinal_Airo

Questa notizia è stata visualizzata 27 volte
indietro